La pressione sanguigna è la forza con cui il sangue viene spinto dalla pompa cardiaca nei vasi; prende il nome di pressione arteriosa (PA) se si tratta di arterie, o di pressione venosa se si tratta di vene. Più è alta la pressione e maggiore è il lavoro (e la fatica) che deve compiere il cuore.

Conoscere la pressione arteriosa: La massima, la minima e la differenziale



La pressione arteriosa (PA) dipende da due fattori: Gittata cardiaca, ovvero il volume di sangue che il ventricolo sinistro spinge in aorta in un certo tempo Resistenza, ovvero la resistenza al flusso data dai vasi. Poiché l’immissione del sangue nelle arterie avviene in maniera discontinua, la pressione arteriosa oscilla continuamente, dando valori diversi. Si parla dunque di: Pressione arteriosa sistolica (PAS): comunemente chiamata “massima”, è un valore dato dal massimo flusso sanguigno espulso ad ogni contrazione del cuore nella fase di sistole. È dato dal volume di sangue e dalla forza con cui i ventricoli si contraggono e dall’elasticità delle arterie. Pressione arteriosa diastolica (PAD): comunemente chiamata “minima”, è un valore dato dal periodo di riposo del cuore, ossia la diastole; è dato dalla durata della diastole e dalle resistenze periferiche. Pressione arteriosa differenziale (o media): è un valore calcolato attraverso una formula che esprime la differenza tra PAS e PAD.

Le fluttuazioni della pressione arteriosa



La PA subisce diverse oscillazioni nel corso della giornata e, in un paziente sano, ha valori fisiologicamente più bassi durante il sonno e nelle prime ore del mattino. Le fluttuazioni dipendono anche da:
attività fisica
temperatura
stato d’animo
età
sesso
patologie presenti.

Inoltre vi sono numerosi ormoni che incidono sulla variazione della PA, fra cui:
Le catecolamine (adrenalina, noradrenalina)
Corticosteroidi
Ormoni tiroidei


La PA è uno dei parametri vitali più importanti, perché è in grado di darci un’indicazione sulle condizioni del paziente; in alcune categorie di pazienti può essere utile anche il monitoraggio frequente, poiché una PA alterata a lungo termine comporta danni ai vasi all ed al sistema circolatorio in generale.


Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), ad oggi nel mondo almeno 1 adulto su 5 soffre di ipertensione e questo fattore è causa di circa la metà delle morti per attacco cardiaco e stroke ischemico.


Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, negli stati sviluppati l’incidenza di persone ipertese sta progressivamente diminuendo, grazie alla diagnosi precoce, alla prevenzione e al monitoraggio. Valori questi che promuoviamo ogni giorno nelle Farmacie Marson.

Pressione arteriosa: Unità di misura e valori di riferimento



L’unità di misura per la PA sono i mmHg.

Come avviene la misurazione della pressione in farmacia?



Ti basterà entrare in una della farmacie Marson che ti è più comoda e recarti direttamente al banco per chiedere di farti misurare la pressione.


È gratis e ti occuperà solo qualche minuto
CONTATTACI PRESSO: