Alimentazione in estate: ecco alcuni consigli
17 Agosto 2023Come rinforzare il sistema immunitario per affrontare l’autunno
20 Settembre 2023Prendersi cura dei capelli dopo l’estate e l’esposizione prolungata al sole è essenziale per ripristinare la salute e la bellezza della nostra chioma.
Durante la stagione estiva, i raggi ultravioletti del sole, il sale dell’oceano e il cloro delle piscine possono causare danni significativi ai capelli, tra cui secchezza, fragilità, sfumature sbiadite e perdita di lucentezza. Inoltre, i fattori ambientali come il vento, l’inquinamento e l’elevata umidità possono contribuire al deterioramento della struttura stessa del capello contribuendo al suo invecchiamento.
Fortunatamente, adottando un approccio scientifico e seguendo alcune linee guida specifiche, è possibile ripristinare e proteggere i nostri capelli dopo l’estate.
La prima azione da intraprendere per recuperare la salute dei capelli è l’idratazione. L’esposizione prolungata al sole può privare i capelli dell’umidità naturale, lasciandoli secchi e fragili. Per contrastare questo effetto, è essenziale utilizzare prodotti specifici per capelli disidratati che contengano ingredienti umettanti, come glicerina e pantenolo. Questi composti attraggono e trattengono l’umidità nei capelli, ripristinandone l’idratazione e aumentandone l’elasticità.
Inoltre, non dimentichiamoci che anche la scelta dello shampoo e del balsamo giusti è fondamentale. Scegliere prodotti privi di solfati e parabeni infatti può aiutare a preservare la naturale idratazione dei capelli e a evitare di danneggiarli ulteriormente. Per quanto riguarda invece gli oli naturali, come l’olio di cocco e l’olio di jojoba, questi possono anche essere utili per riparare le cuticole dei capelli e donare una maggiore lucentezza.
Un’altra pratica importante che vi consigliamo è l’applicazione di maschere nutrienti una o due volte alla settimana. Le maschere ricche di proteine, vitamine e antiossidanti possono aiutare a riparare i danni accumulati e a rinforzare la struttura del capello. Gli ingredienti come la cheratina e il collagene possono contribuire a ricostruire la fibra capillare, mentre le vitamine A, C ed E proteggono i capelli dai danni dei radicali liberi.
La protezione termica inoltreè un aspetto spesso sottovalutato ma importante per mantenere la salute dei capelli.
L’uso di strumenti per lo styling a calore, come piastre e asciugacapelli, può danneggiare la cuticola dei capelli, rendendoli più fragili e suscettibili alle rotture. Per proteggerli, è fondamentale utilizzare prodotti termoprotettivi prima di esporli al calore. Questi prodotti formano uno strato protettivo attorno ai capelli, riducendo il danneggiamento causato dalle alte temperature.
Per evitare di stressare troppo il capello consigliamo inoltre, ove possibile, di ridurre l’uso di strumenti per lo styling a calore, ad esempio il phon o la piastra. Lasciate asciugare i capelli all’aria aperta il più possibile e adottate acconciature che non richiedono necessariamente l’uso di calore, come trecce e chignon, in quanto sono tutti elementi che vanno a mettere sotto sforzo la struttura del capello stesso.
Infine, una dieta equilibrata e ricca di nutrienti può svolgere un ruolo fondamentale nella salute dei capelli. Le proteine sono costituenti essenziali della struttura del capello e il loro consumo aiuta a mantenerli forti e resistenti. Gli acidi grassi omega-3, presenti in alimenti come il pesce, le noci e le semi di lino, contribuiscono a mantenere l’idratazione dei capelli e la salute del cuoio capelluto. Inoltre, le vitamine A, C, E e il ferro sono importanti per la produzione di sebo, che lubrifica il cuoio capelluto e mantiene i capelli idratati.
In conclusione, prendersi cura dei capelli dopo l’estate e l’esposizione al sole richiede un approccio scientifico e mirato. L’idratazione, la scelta di prodotti appropriati, l’uso di maschere nutrienti, la protezione termica e una dieta equilibrata sono tutti elementi chiave per il recupero e il mantenimento della salute dei capelli, ma qualora volessi mettere in atto alcune strategie più personalizzate ti consigliamo di passare in farmacia e chiederci consiglio a banco.
Saremo a tua disposizione per trovare la soluzione adatta a te.