
Come proteggere la pelle dal freddo
12 Dicembre 2022
Aerosol: ecco tutti i segreti
29 Dicembre 2022Se in questo periodo ti sei chiest* cosa bisogna fare per guarire il più velocemente possibile dall’influenza siamo qui per dirti che non ci sono metodi miracolosi che ti faranno star bene da un giorno all’altro.
Ci sono però una serie di accorgimenti che possono aiutarti a ridurre il tempo del decorso della patologia influenzale.
Il primo consiglio che ti vogliamo dare è il più classico di tutti. Riposa a letto, seguendo la terapia consigliata dal medico di famiglia e ricorda di bere molta acqua a temperatura ambiente.
A questi accorgimenti, meglio aggiungere un'alimentazione leggera e allo stesso tempo nutriente.
Le scelte dovrebbero ricadere sugli alimenti ricchi di vitamina C come agrumi e kiwi e su carni bianche e pesce come fonte di proteine.
Durante la convalescenza la tipica minestrina può essere sostituita dalla pastasciutta, le porzioni possono essere aumentate e si possono inserire gradualmente i formaggi e gli altri alimenti, incluso il vino, ai pasti perché i carboidrati complessi della pasta costituiscono la principale fonte di energia per il cervello, per i muscoli, per i globuli rossi e per l’organismo ed è dunque il carburante indispensabile per svolgere le attività quotidiane.
E’ preferibile condire la pasta con olio extravergine di oliva e pomodoro pelato fresco, ottime fonti di vitamine (A, C, E) e di antiossidanti presente in quantità maggiore nel pomodoro cotto.
Con l’aggiunta nel condimento di proteine di origine animale (per tonno o carne trita o pesce sminuzzato) si rende il pasto equilibrato da un punto di vista nutrizionale e si permette di recuperare le masse muscolari perse con la scarsa attività fisica svolta.
Con verdure di stagione come broccoli, carote e zucca ma anche agrumi e cereali integrali, puoi realizzare numerosi piatti che, oltre ad essere buoni e colorati, ti offrono una dieta ricca di vitamine, utile per difendersi dagli agenti patogeni.
Un altro ingrediente fondamentale per la prevenzione del virus influenzale e soprattutto per la tutela delle vie respiratorie è l’aglio, un eccellente battericida e virucida; lo si può aggiungere a crudo nei vostri piatti per farli insaporire e poi toglierlo, oppure lo si può spremere, evitando così la pesantezza dell’alito.
Anche la cipolla ha virtù antisettiche e antibiotiche: è bene mangiarla cruda ad insalata per combattere faringite, laringite e sinusite.
Infine, ricorda che il tè verde è un vero l’elisir di lunga vita ed una tazza al giorno, dopo i pasti, oltre ad essere antiossidante è anche un ottimo antivirale in grado di sconfiggere l’influenza.
Conclusione
Detto questo noi di Farmacie Marson siamo estremamente convinti che la miglior cura passi per una corretta prevenzione. Per cui ricordati che seguendo uno stile di vita sano, e assumendo una corretta integrazione puoi ridurre sensibilmente il rischio di contrarre l’influenza. Se vuoi approfondire l’argomento o sai già di cosa hai bisogno per rinforzare il tuo organismo, passa in una delle tre farmacie Marson.
Ti aspettiamo!
Ci sono però una serie di accorgimenti che possono aiutarti a ridurre il tempo del decorso della patologia influenzale.
Il primo consiglio che ti vogliamo dare è il più classico di tutti. Riposa a letto, seguendo la terapia consigliata dal medico di famiglia e ricorda di bere molta acqua a temperatura ambiente.
A questi accorgimenti, meglio aggiungere un'alimentazione leggera e allo stesso tempo nutriente.
Le scelte dovrebbero ricadere sugli alimenti ricchi di vitamina C come agrumi e kiwi e su carni bianche e pesce come fonte di proteine.
Durante la convalescenza la tipica minestrina può essere sostituita dalla pastasciutta, le porzioni possono essere aumentate e si possono inserire gradualmente i formaggi e gli altri alimenti, incluso il vino, ai pasti perché i carboidrati complessi della pasta costituiscono la principale fonte di energia per il cervello, per i muscoli, per i globuli rossi e per l’organismo ed è dunque il carburante indispensabile per svolgere le attività quotidiane.
E’ preferibile condire la pasta con olio extravergine di oliva e pomodoro pelato fresco, ottime fonti di vitamine (A, C, E) e di antiossidanti presente in quantità maggiore nel pomodoro cotto.
Con l’aggiunta nel condimento di proteine di origine animale (per tonno o carne trita o pesce sminuzzato) si rende il pasto equilibrato da un punto di vista nutrizionale e si permette di recuperare le masse muscolari perse con la scarsa attività fisica svolta.
Con verdure di stagione come broccoli, carote e zucca ma anche agrumi e cereali integrali, puoi realizzare numerosi piatti che, oltre ad essere buoni e colorati, ti offrono una dieta ricca di vitamine, utile per difendersi dagli agenti patogeni.
Un altro ingrediente fondamentale per la prevenzione del virus influenzale e soprattutto per la tutela delle vie respiratorie è l’aglio, un eccellente battericida e virucida; lo si può aggiungere a crudo nei vostri piatti per farli insaporire e poi toglierlo, oppure lo si può spremere, evitando così la pesantezza dell’alito.
Anche la cipolla ha virtù antisettiche e antibiotiche: è bene mangiarla cruda ad insalata per combattere faringite, laringite e sinusite.
Infine, ricorda che il tè verde è un vero l’elisir di lunga vita ed una tazza al giorno, dopo i pasti, oltre ad essere antiossidante è anche un ottimo antivirale in grado di sconfiggere l’influenza.
Conclusione
Detto questo noi di Farmacie Marson siamo estremamente convinti che la miglior cura passi per una corretta prevenzione. Per cui ricordati che seguendo uno stile di vita sano, e assumendo una corretta integrazione puoi ridurre sensibilmente il rischio di contrarre l’influenza. Se vuoi approfondire l’argomento o sai già di cosa hai bisogno per rinforzare il tuo organismo, passa in una delle tre farmacie Marson.
Ti aspettiamo!