Caduta capelli, cause e rimedi
18 Ottobre 2022Elettrocardiogramma in farmacia
1 Novembre 2022Con l’arrivo dell’autunno ci prepariamo anche al cambio dell’ora, che avverrà a fine ottobre.
Questo significa 2 cose: Dormiamo un ora in meno, ma finalmente avremo un ora di luce in più. Il cambio di ora ha non pochi effetti sul nostro organismo, anzi: alcune persone, specialmente quelle che fanno fatica a dormire, possono subire, nei giorni successivi al cambio dell’ora, non pochi disagi.
Il normale ciclo sonno-veglia viene, infatti, alterato, portando uno sfasamento rispetto agli equilibri esterni che determinano il passaggio tra il giorno e la notte.
Di conseguenza si è meno concentrati e tendenzialmente più stressati. Infatti meno sonno o un sonno più disturbato, si traducono in una perdita di concentrazione e di produttività, oltre che a un maggior grado di stress e di irritabilità.
Al passaggio dell’ora legale, il sole sorge più tardi e essendoci più buio, i livelli di melatonina in circolo sono maggiori, rendendo più difficoltoso svegliarsi. La stessa cosa accade la sera, l’ora di luce in più non ci permette di addormentarci regolarmente.
Questo è un po’ quello che accade anche a causa del jet leg. Alcune persone molto sensibili, impiegano anche settimane per abituarsi al nuovo ritmo sonno-veglia.
La sonnolenza derivante da questa problematica può comportare problemi di concentrazione, lieve senso di inadeguatezza e depressione, difficoltà nella gestione di attività che richiedono decisioni precise.
1) Abituarsi gradualmente al cambio di ora Nei giorni immediatamente prima il passaggio, si può provare ad andare a letto un po’ prima e alzarsi con un po’ di anticipo rispetto al normale risveglio. In questo modo riusciremo ad abituare gradualmente il nostro organismo al nuovo ritmo sonno-veglia. Questo adattamento particolarmente importante per i bambini, purtroppo molto sensibili al passaggio all’ora legale. Impostare la lancetta della sveglia un 15 min prima ogni giorno prima del cambio, può davvero essere benefico.
2) Attività fisica Gli effetti ormonali di questi cambiamenti, vengono attenuati dall’attività fisica. L’ideale sarebbe praticarla al mattino in modo da permettere al nostro corpo di svegliarsi per bene e di ritrovare le giuste energie per affrontare la giornata. Non è necessario fare un intensa attività fisica, anche una passeggiata di una mezz’ora può avere effetti miracolosi.
3) Cena leggera Purtroppo questo cambio orario si porta dietro di sé un aumento della fame. Mangiare leggeri la sera consente di conciliare meglio il sonno e di non incorrere in fastidiosi risvegli notturni.
4) Evitare alcolici, thè o caffè Anche per chi è abituato ad assumere regolarmente queste bevande la sera, consiglio di evitare in questi giorni. Queste sostanze sono per antonomasia degli eccitanti, influendo moltissimo sulll’induzione del sonno
4) Utilizzare degli integratori Per fortuna in farmacia esistono diversi rimedi davvero utili per aiutare il nostro organismo ad abituarsi a questo nuovo periodo.
Ti aspettiamo 💚
Questo significa 2 cose: Dormiamo un ora in meno, ma finalmente avremo un ora di luce in più. Il cambio di ora ha non pochi effetti sul nostro organismo, anzi: alcune persone, specialmente quelle che fanno fatica a dormire, possono subire, nei giorni successivi al cambio dell’ora, non pochi disagi.
Cambio dell’ora: quando avviene?
Il cambio dell’ora avverrà nella notte fra Sabato 29 e Domenica 30 Ottobre 2022, quando dovremo portare le lancette un’ora indietro. In questo modo ci sarà la possibilità di guadagnare un’ora di sonno, andando a perdere un’ora di luce al pomeriggio, che di cui beneficeremo, invece, al mattino.Cambio dell’ora: cosa può provocare?
Solitamente questa tipologia di cambiamento non provoca problemi a dormire, ma in alcune persone, specialmente in quelle più sensibili, può comportare:– problemi al risveglio– sonnolenza– sensazione di stordimento.Il normale ciclo sonno-veglia viene, infatti, alterato, portando uno sfasamento rispetto agli equilibri esterni che determinano il passaggio tra il giorno e la notte.
Di conseguenza si è meno concentrati e tendenzialmente più stressati. Infatti meno sonno o un sonno più disturbato, si traducono in una perdita di concentrazione e di produttività, oltre che a un maggior grado di stress e di irritabilità.
Cambio dell’ora: quali sono gli effetti?
Nel momento in cui i ritmi di sonno-veglia vengono alterati, possiamo parlare di disturbi del sonno. Quest’effetto è dovuto a un alterazione del nostro ritmo circadiano, ossia una specie di orologio interno che regola molte funzioni cicliche del nostro organismo. Quando è buio, il nostro corpo produce melatonina, una sostanza molto importante che favorisce il sonno. La sua produzione diminuisce invece in presenza di luce, permettendo al nostro organismo di “svegliarsi”.Al passaggio dell’ora legale, il sole sorge più tardi e essendoci più buio, i livelli di melatonina in circolo sono maggiori, rendendo più difficoltoso svegliarsi. La stessa cosa accade la sera, l’ora di luce in più non ci permette di addormentarci regolarmente.
Questo è un po’ quello che accade anche a causa del jet leg. Alcune persone molto sensibili, impiegano anche settimane per abituarsi al nuovo ritmo sonno-veglia.
La sonnolenza derivante da questa problematica può comportare problemi di concentrazione, lieve senso di inadeguatezza e depressione, difficoltà nella gestione di attività che richiedono decisioni precise.
Cambio dell’ora: come ripristinare il normale ritmo sonno veglia?
Ci sono alcuni semplici comportamenti che possono aiutare nel gestire questa problematica. In particolare può essere una buona idea seguire queste semplici regole:1) Abituarsi gradualmente al cambio di ora Nei giorni immediatamente prima il passaggio, si può provare ad andare a letto un po’ prima e alzarsi con un po’ di anticipo rispetto al normale risveglio. In questo modo riusciremo ad abituare gradualmente il nostro organismo al nuovo ritmo sonno-veglia. Questo adattamento particolarmente importante per i bambini, purtroppo molto sensibili al passaggio all’ora legale. Impostare la lancetta della sveglia un 15 min prima ogni giorno prima del cambio, può davvero essere benefico.
2) Attività fisica Gli effetti ormonali di questi cambiamenti, vengono attenuati dall’attività fisica. L’ideale sarebbe praticarla al mattino in modo da permettere al nostro corpo di svegliarsi per bene e di ritrovare le giuste energie per affrontare la giornata. Non è necessario fare un intensa attività fisica, anche una passeggiata di una mezz’ora può avere effetti miracolosi.
3) Cena leggera Purtroppo questo cambio orario si porta dietro di sé un aumento della fame. Mangiare leggeri la sera consente di conciliare meglio il sonno e di non incorrere in fastidiosi risvegli notturni.
4) Evitare alcolici, thè o caffè Anche per chi è abituato ad assumere regolarmente queste bevande la sera, consiglio di evitare in questi giorni. Queste sostanze sono per antonomasia degli eccitanti, influendo moltissimo sulll’induzione del sonno
4) Utilizzare degli integratori Per fortuna in farmacia esistono diversi rimedi davvero utili per aiutare il nostro organismo ad abituarsi a questo nuovo periodo.
Cambio dell’ora: quali sono i migliori prodotti?
Nelle Farmacie Marson potrai trovare diversi prodotti a base naturale che favoriranno il tuo sonno. Ognuno di questi ha caratteristiche diverse e per questo saremo lieti di guidarti verso il prodotto migliore per le tue esigenze.Ti aspettiamo 💚